L'inverno del 1916
Settembre-Dicembre 1916
Il Fosso Alpino era in posizione alquanto infelice dato che era dominato dalla ridotta di Monte
Piano e fuori dalla protezione italiana; a tal scopo si decise di costruire 6 blokhaus con
postazioni per mitragliatrici e bombarde lungo il margine roccioso che guarda la Val Rimbianco.
Per i lavori da settembre 1916 a marzo 1917 fu dislocato nel Vallone dei Castrati il 4°/205ª/2°
Reggimento Genio Zappatori (s.ten. Mattei e Filippo) ed a protezione vi erano 3 plotoni di
fanteria, 2 sezioni mitragliatrici pesanti FIAT ed una sezione di bombarde da 57A (s.ten.
Buccolini).
In tal modo nacque la "Ghirlanda" (per il fatto che l'andamento delle posizioni era pressochè
circolare), una specie di "Monte Piano Italiano", collegato alla Guardia di Napoleone mediante una
galleria difensiva.

Anche gli austriaci provvidero a migliorare le loro posizioni ("Trincea dei sassi"), ma migliorarono anche i collegamenti con Landro; una grande preoccupazione per gli austriaci era il traffico funicolare, tanto che il 31 settembre nella caverna della centrale elettrica in quota venne installato un motore a scoppio di emergenza e venne costruito un magazzino viveri capace di contenere 21 razioni giornaliere per 800 uomini.
Il 17 ottobre l'artiglieria italiana scarica più di 1.000 colpi sulla sommità settentrionale del Monte Piana causando gravi perdite ed ingenti danni.
Il 13 dicembre si segnalano 7 metri di neve e -42°: la morte bianca in questo periodo fece più vittime degli scontri a fuoco. In alcune giornate il cambio avveniva dopo soli 30 minuti per evitare il pericolo di congelamenti.
Il cap. Falkhausen aveva ordinato l'allestimento di gallerie a prova di bomba fino alle postazioni più avanzate:
- galleria principale: dall'accampamento all'ala destra fino all'avamposto I (460 m)
- galleria dei kaiserjäger: collegare la prima con l'ala sinistra (270 m) con rotaie e cavi elettrici
Da parte italiana si procede invece con la realizzazione di una galleria di mine sotto la Guardia di Napoleone e di una galleria d'assalto a partire da questa.
< Precedente Successivo >