Baccon Augusto
Capitano
7° Alpini, 78ª compagnia battaglione Belluno
Nato il 20 febbraio 1884 a La Spezia
Morto di vecchiaia il 15 febbraio 1961 a Torino
Decorazioni
Medaglia di Bronzo
Con grande ardimento e superando difficoltà gravissime della montagna, riusciva a sorprendere
ed a catturare un posto nemico, uccidendo 6 uomini e facendo diciassette prigionieri,
compreso il comandante.
Val Travenanzes, 8 luglio 1915
Medaglia d'Argento
Alpino di spiccata capacità e di solide virtù militari, diede prove sicure e brillanti di preziose
iniziative e di risoluto ardimento, riuscendo in pericolose e decisive imprese, in una delle quali
seppe rapidamente riconquistare un'importante posizione che il nemico aveva tolto a truppe d'altro
corpo e d'altro settore. Sempre primo nei pericoli della montagna e del combattimento fu
costantemente il primo soldato della sua compagnia.
Quota 2557 Col Tofana, 30 luglio 1915
Medaglia d'Argento
Comandante tattico di un battaglione alpino, con alto sentimento del dovere, con valore personale
e con grande slancio, portava la propria truppa successivamente su due degli obiettivi
prefissatigli. Rimasto ferito gravemente a una gamba, dopo viva lotta a corpo a corpo nella trincea
conquistata, non desisteva dall'esplicare la propria azione direttiva e dall'incuorare i soldati,
finché sopraffatto dalla preponderanza nemica e svenuto, veniva fatto prigioniero.
Val Travenanzes, 30 luglio 1916
Note biografiche (Archivio Franco Licini)
Prima della Guerra
Augusto Carlo Baccon nasce a La Spezia il 20 febbraio 1884. Suo padre Serafino, generale
d'artiglieria, è originario della Valle di Susa; sua madre è la torinese Clotilde Gilli[1]. A fine
carriera, il padre decide di lasciare la Liguria per tornare con la famiglia a Chiomonte, il suo
paese d'origine. All'età di vent'anni Augusto risponde alla voce del sangue intraprendendo
anch'egli la carriera militare. Oltre al padre, infatti, anche suo zio Carlo[2] aveva raggiunto il
grado di generale, e proprio nell'arma degli Alpini, quella a cui anche Augusto aspira di
appartenere. Un altro zio, il commendator Roberto[3], era stato invece generale d'artiglieria.
Il 3 novembre del 1903 Augusto viene ammesso al 1° anno di corso alla scuola militare di Modena
dove, per titolo di merito, è ospitato gratuitamente a mezza pensione; è stato registrato come
soldato proveniente dal distretto di Pinerolo, volontario di 1ª categoria aggregato alla classe
1883. Regolare negli studi, il 7 settembre del 1909 gli viene conferito il grado di sottotenente
con destinazione iniziale al 4° Reggimento Alpini per passare successivamente, come effettivo, e
col grado di tenente, al 3° Alpini.
Dal 19 febbraio del 1910 è messo a disposizione del Ministero degli Affari Esteri e destinato alle
truppe coloniali della Somalia italiana[4]. Dopo qualche giorno di navigazione, sbarca a
Mogadiscio, nella regione del Banaadir, per prendere servizio come Ufficiale Coloniale ad Asmara
dove gli affidano compiti di addestramento degli ascari che saranno successivamente impiegati
anche nel teatro di guerra libico.
Augusto Baccon torna in Patria nell'ottobre del 1913 ed è assegnato al Battaglione
Fenestrelle del 3° Alpini.
La Grande Guerra
Promosso capitano, nei giorni che precedono la dichiarazione di guerra all'Austria-Ungheria
raggiunge il Cadore. Gli viene affidato il comando dell'83ª compagnia che è dislocata ai piedi del
Mondeval, sopra Selva di Cadore. Aggregato quindi alla 2ª Divisione, il 27 maggio il suo
contingente si muove alla volta del passo Giau e attraversata la Val Costeana, il 6 giugno
raggiunge Rumerlo, nei pressi del Col Drusciè, non lontano da Cortina d'Ampezzo.
Gli alpini del "Fenestrelle" nelle giornate del 7 e 8 giugno attaccano le posizioni austriache di
Son Pauses penetrando in Val di Fanes. Schierandosi alla difesa di Ponte Alto, Baccon fa tesoro
dell'esperienza acquisita nell'addestramento delle truppe somale e dispone gli alpini in formazione
circolare, ognuno rivolto verso un preciso settore. La compagnia bavarese, che il giorno 9 tenta
un contrattacco, perde 3 ufficiali e 24 soldati. La tattica funziona molo bene ma quella posizione
è ritenuta troppo avanzata e lo schieramento, dopo pochi giorni di combattimento, viene ritirato.
Il 30 giugno Baccon si spinge a Col Fiorenza sulle pendici della Tofana III per valutare la possibilità
di calare in Val Travenanzes. Sulle pendici Nord-Ovest, a quota 2.559, stabilisce un presidio permanente,
mentre altri piccoli posti sono sistemati anche sulla vetta e sul versante Est della Tofana di Mezzo
(Doss di Tofana e Dosso di Landro). Il Comandante Ragni si rallegra per le azioni svolte, ma esprime
alcuni dubbi sull'opportunità di intraprendere la discesa verso la Val Travenanzes. Ciò nonostante, la
mattina dell'8 luglio, l'83ª compagnia del "Fenestrelle", guidata dal capitano Baccon, scende dalle
pendici della Tofana III e coglie di sorpresa il presidio austriaco di quota 1.780. Avuto nei giorni
successivi il cambio da parte della 30ª compagnia del capitano
Varda, il 19 luglio gli alpini di Baccon raggiungono Cortina per un
meritato turno di riposo. Dieci giorni più tardi, con il concorso di due plotoni della 30ª, la sua
compagnia è nuovamente in azione contrattaccando e riconquistando quota 2.557, un avamposto appena
perduto dalle truppe che lo presidiavano. Il giorno successivo prende quindi posizione nei pressi di
Passo Posporcora alla testata della Val Fiorenza.
Durante l'autunno inizia ben presto a nevicare e gli uomini, da una parte e dall'altra del fronte
dolomitico, si apprestano a trascorrere il rigido inverno aggrappati alle rocce. A primavera, nel
febbraio del 1916, Baccon viene trasferito al 7° Reggimento dove assume il comando titolare della
78ª compagnia del battaglione "Belluno". Dagli alti comandi del settore dolomitico è ritenuto
ufficiale capace e valoroso, ma non pochi tra i suoi nuovi subalterni lo considerano, piuttosto,
di carattere tracotante ed indisponente.
Nella notte del 29 luglio del 1916 ha inizio un'azione diretta ad assicurare il libero accesso
alla Val Travenanzes, non dalla via già percorsa da Baccon lungo le pendici della Tofana III,
bensì da forcella Col dei Bos. Quindici giorni prima, facendo esplodere sotto le postazioni
nemiche una mina di 35 tonnellate di gelatina, era stato rimosso l'impedimento rappresentato
dalla roccaforte austriaca sul Castelletto della Tofana; ora si trattava di mettere a buon frutto
gli sforzi profusi dagli alpini nei mesi precedenti. Per l'occasione, a Baccon viene affidato il
comando interinale dell'intero battaglione "Belluno" e, superate le posizioni del Sasso Misterioso,
gli alpini si affacciano alla Val Travenanzes. Non sanno che i Kaiserjäger, ritirandosi, hanno
formato un nuovo sbarramento tra la parete occidentale della Tofana e Cima Falzarego, tendendo
un'insidiosa trappola dove aspettano che, ignara, cada la preda. Baccon aspetta fino all'alba di
quel giorno: è la domenica del 30 luglio del 1916. Pur non avendone certezza, pensa che le altre
compagnie coinvolte nell'assalto, quelle dei battaglioni
"Albergian" e "Antelao",
abbiano ormai raggiunto le loro posizioni e siano in grado di coprire l'avanzata del "Belluno".
Così purtroppo non è! Baccon dà tuttavia l'ordine d'attacco e con la 79ª compagnia e parte della
77ª, davanti a tutti, scende di corsa incurante del fuoco incrociato che lo accoglie. Ben presto
però l'avanzata del "Belluno" si trasforma in tragedia: le mitragliatrici fanno strage, i reparti
si frazionano, ma ciò nonostante i superstiti continuano la discesa. Baccon è ferito ad una gamba
ma con altri riesce comunque a penetrare in una trincea nemica. Da ogni parte si sentono urlare
minacce in tedesco ed in italiano ed alla fine, resosi conto del fallimento, anch'egli è costretto
ad arrendersi. Quel giorno i danni subiti dal "Belluno" sono davvero rilevanti: 138 prigionieri,
quasi tutti della 79ª compagnia che conta alla fine una novantina di perdite tra morti e feriti;
la 77ª ha avuto miglior sorte, ma anch'essa ha lasciato in mano austriaca una ventina di alpini.
Sono le quattro e mezza di mattina e il capitano Augusto Baccon è avviato con altri ufficiali verso
il campo di prigionia di Mauthausen.
Dopo la guerra
Rientra in Italia alla fine della guerra e nel luglio del
1918 si sposa con la sua Lina, Angela Azimonti[5], che da lì a qualche anno metterà al mondo le sue
tre figliole: Rosita, Armanda e Mariagrazia.
Indossando la sua divisa da alpino, il 28 marzo del 1919 Baccon presenzia alla costituzione del
Fascio di Combattimento di Torino. Nel frattempo, per i suoi ultimi fatti d'arme, gli è stata
attribuita la Medaglia d'Argento al Valor Militare.
Negli anni successivi, nella sua residenza torinese in via Segurana, Baccon si dedicherà alla
scrittura di un testo di memorie, che resterà però inedito, intitolato "Come guerreggiai sulle
Tofane dal maggio 1915 al luglio 1916". Atri suoi scritti andranno a comporre, assieme al critico
contributo di Celso Trevisan, il libro "Cosa accadde in Val Travenanzes la notte del 30 luglio
1916?". Da poco promosso tenente colonnello, il Cavalier Carlo Augusto Baccon muore all'ospedale
Mauriziano di Torino il 15 febbraio del 1961 e due giorni più tardi viene sepolto nella tomba di
famiglia a Chiomonte, in Val di Susa. Al suo nome sarà intitolato un bivacco in Val di Fanes,
sulle Dolomiti Ampezzane.
Note
[1] nata nel 1849, muore nel 1921
[2] nato nel 1850, muore nel 1916
[3] nato nel 1845, muore nel 1912
[4] Regio decreto del 24 febbraio 1910; Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia dell'11 aprile 1910 n. 84. Pag. 1711
[5] nata nel 1894, muore nel 1980
© frontedolomitico.it Tutti i diritti riservati. | Design ispirato da: HTML5 UP
Nato il 20 febbraio 1884 a La Spezia
Morto di vecchiaia il 15 febbraio 1961 a Torino
Decorazioni
Medaglia di Bronzo
Con grande ardimento e superando difficoltà gravissime della montagna, riusciva a sorprendere ed a catturare un posto nemico, uccidendo 6 uomini e facendo diciassette prigionieri, compreso il comandante.Val Travenanzes, 8 luglio 1915
Medaglia d'Argento
Alpino di spiccata capacità e di solide virtù militari, diede prove sicure e brillanti di preziose iniziative e di risoluto ardimento, riuscendo in pericolose e decisive imprese, in una delle quali seppe rapidamente riconquistare un'importante posizione che il nemico aveva tolto a truppe d'altro corpo e d'altro settore. Sempre primo nei pericoli della montagna e del combattimento fu costantemente il primo soldato della sua compagnia.Quota 2557 Col Tofana, 30 luglio 1915
Medaglia d'Argento
Comandante tattico di un battaglione alpino, con alto sentimento del dovere, con valore personale e con grande slancio, portava la propria truppa successivamente su due degli obiettivi prefissatigli. Rimasto ferito gravemente a una gamba, dopo viva lotta a corpo a corpo nella trincea conquistata, non desisteva dall'esplicare la propria azione direttiva e dall'incuorare i soldati, finché sopraffatto dalla preponderanza nemica e svenuto, veniva fatto prigioniero.Val Travenanzes, 30 luglio 1916
Note biografiche (Archivio Franco Licini)
Prima della Guerra
Augusto Carlo Baccon nasce a La Spezia il 20 febbraio 1884. Suo padre Serafino, generale d'artiglieria, è originario della Valle di Susa; sua madre è la torinese Clotilde Gilli[1]. A fine carriera, il padre decide di lasciare la Liguria per tornare con la famiglia a Chiomonte, il suo paese d'origine. All'età di vent'anni Augusto risponde alla voce del sangue intraprendendo anch'egli la carriera militare. Oltre al padre, infatti, anche suo zio Carlo[2] aveva raggiunto il grado di generale, e proprio nell'arma degli Alpini, quella a cui anche Augusto aspira di appartenere. Un altro zio, il commendator Roberto[3], era stato invece generale d'artiglieria.Il 3 novembre del 1903 Augusto viene ammesso al 1° anno di corso alla scuola militare di Modena dove, per titolo di merito, è ospitato gratuitamente a mezza pensione; è stato registrato come soldato proveniente dal distretto di Pinerolo, volontario di 1ª categoria aggregato alla classe 1883. Regolare negli studi, il 7 settembre del 1909 gli viene conferito il grado di sottotenente con destinazione iniziale al 4° Reggimento Alpini per passare successivamente, come effettivo, e col grado di tenente, al 3° Alpini.
Dal 19 febbraio del 1910 è messo a disposizione del Ministero degli Affari Esteri e destinato alle truppe coloniali della Somalia italiana[4]. Dopo qualche giorno di navigazione, sbarca a Mogadiscio, nella regione del Banaadir, per prendere servizio come Ufficiale Coloniale ad Asmara dove gli affidano compiti di addestramento degli ascari che saranno successivamente impiegati anche nel teatro di guerra libico.
Augusto Baccon torna in Patria nell'ottobre del 1913 ed è assegnato al Battaglione Fenestrelle del 3° Alpini.
La Grande Guerra
Promosso capitano, nei giorni che precedono la dichiarazione di guerra all'Austria-Ungheria raggiunge il Cadore. Gli viene affidato il comando dell'83ª compagnia che è dislocata ai piedi del Mondeval, sopra Selva di Cadore. Aggregato quindi alla 2ª Divisione, il 27 maggio il suo contingente si muove alla volta del passo Giau e attraversata la Val Costeana, il 6 giugno raggiunge Rumerlo, nei pressi del Col Drusciè, non lontano da Cortina d'Ampezzo. Gli alpini del "Fenestrelle" nelle giornate del 7 e 8 giugno attaccano le posizioni austriache di Son Pauses penetrando in Val di Fanes. Schierandosi alla difesa di Ponte Alto, Baccon fa tesoro dell'esperienza acquisita nell'addestramento delle truppe somale e dispone gli alpini in formazione circolare, ognuno rivolto verso un preciso settore. La compagnia bavarese, che il giorno 9 tenta un contrattacco, perde 3 ufficiali e 24 soldati. La tattica funziona molo bene ma quella posizione è ritenuta troppo avanzata e lo schieramento, dopo pochi giorni di combattimento, viene ritirato.Il 30 giugno Baccon si spinge a Col Fiorenza sulle pendici della Tofana III per valutare la possibilità di calare in Val Travenanzes. Sulle pendici Nord-Ovest, a quota 2.559, stabilisce un presidio permanente, mentre altri piccoli posti sono sistemati anche sulla vetta e sul versante Est della Tofana di Mezzo (Doss di Tofana e Dosso di Landro). Il Comandante Ragni si rallegra per le azioni svolte, ma esprime alcuni dubbi sull'opportunità di intraprendere la discesa verso la Val Travenanzes. Ciò nonostante, la mattina dell'8 luglio, l'83ª compagnia del "Fenestrelle", guidata dal capitano Baccon, scende dalle pendici della Tofana III e coglie di sorpresa il presidio austriaco di quota 1.780. Avuto nei giorni successivi il cambio da parte della 30ª compagnia del capitano Varda, il 19 luglio gli alpini di Baccon raggiungono Cortina per un meritato turno di riposo. Dieci giorni più tardi, con il concorso di due plotoni della 30ª, la sua compagnia è nuovamente in azione contrattaccando e riconquistando quota 2.557, un avamposto appena perduto dalle truppe che lo presidiavano. Il giorno successivo prende quindi posizione nei pressi di Passo Posporcora alla testata della Val Fiorenza.
Durante l'autunno inizia ben presto a nevicare e gli uomini, da una parte e dall'altra del fronte dolomitico, si apprestano a trascorrere il rigido inverno aggrappati alle rocce. A primavera, nel febbraio del 1916, Baccon viene trasferito al 7° Reggimento dove assume il comando titolare della 78ª compagnia del battaglione "Belluno". Dagli alti comandi del settore dolomitico è ritenuto ufficiale capace e valoroso, ma non pochi tra i suoi nuovi subalterni lo considerano, piuttosto, di carattere tracotante ed indisponente.
Nella notte del 29 luglio del 1916 ha inizio un'azione diretta ad assicurare il libero accesso alla Val Travenanzes, non dalla via già percorsa da Baccon lungo le pendici della Tofana III, bensì da forcella Col dei Bos. Quindici giorni prima, facendo esplodere sotto le postazioni nemiche una mina di 35 tonnellate di gelatina, era stato rimosso l'impedimento rappresentato dalla roccaforte austriaca sul Castelletto della Tofana; ora si trattava di mettere a buon frutto gli sforzi profusi dagli alpini nei mesi precedenti. Per l'occasione, a Baccon viene affidato il comando interinale dell'intero battaglione "Belluno" e, superate le posizioni del Sasso Misterioso, gli alpini si affacciano alla Val Travenanzes. Non sanno che i Kaiserjäger, ritirandosi, hanno formato un nuovo sbarramento tra la parete occidentale della Tofana e Cima Falzarego, tendendo un'insidiosa trappola dove aspettano che, ignara, cada la preda. Baccon aspetta fino all'alba di quel giorno: è la domenica del 30 luglio del 1916. Pur non avendone certezza, pensa che le altre compagnie coinvolte nell'assalto, quelle dei battaglioni "Albergian" e "Antelao", abbiano ormai raggiunto le loro posizioni e siano in grado di coprire l'avanzata del "Belluno". Così purtroppo non è! Baccon dà tuttavia l'ordine d'attacco e con la 79ª compagnia e parte della 77ª, davanti a tutti, scende di corsa incurante del fuoco incrociato che lo accoglie. Ben presto però l'avanzata del "Belluno" si trasforma in tragedia: le mitragliatrici fanno strage, i reparti si frazionano, ma ciò nonostante i superstiti continuano la discesa. Baccon è ferito ad una gamba ma con altri riesce comunque a penetrare in una trincea nemica. Da ogni parte si sentono urlare minacce in tedesco ed in italiano ed alla fine, resosi conto del fallimento, anch'egli è costretto ad arrendersi. Quel giorno i danni subiti dal "Belluno" sono davvero rilevanti: 138 prigionieri, quasi tutti della 79ª compagnia che conta alla fine una novantina di perdite tra morti e feriti; la 77ª ha avuto miglior sorte, ma anch'essa ha lasciato in mano austriaca una ventina di alpini.
Sono le quattro e mezza di mattina e il capitano Augusto Baccon è avviato con altri ufficiali verso il campo di prigionia di Mauthausen.
Dopo la guerra
Rientra in Italia alla fine della guerra e nel luglio del 1918 si sposa con la sua Lina, Angela Azimonti[5], che da lì a qualche anno metterà al mondo le sue tre figliole: Rosita, Armanda e Mariagrazia. Indossando la sua divisa da alpino, il 28 marzo del 1919 Baccon presenzia alla costituzione del Fascio di Combattimento di Torino. Nel frattempo, per i suoi ultimi fatti d'arme, gli è stata attribuita la Medaglia d'Argento al Valor Militare.Negli anni successivi, nella sua residenza torinese in via Segurana, Baccon si dedicherà alla scrittura di un testo di memorie, che resterà però inedito, intitolato "Come guerreggiai sulle Tofane dal maggio 1915 al luglio 1916". Atri suoi scritti andranno a comporre, assieme al critico contributo di Celso Trevisan, il libro "Cosa accadde in Val Travenanzes la notte del 30 luglio 1916?". Da poco promosso tenente colonnello, il Cavalier Carlo Augusto Baccon muore all'ospedale Mauriziano di Torino il 15 febbraio del 1961 e due giorni più tardi viene sepolto nella tomba di famiglia a Chiomonte, in Val di Susa. Al suo nome sarà intitolato un bivacco in Val di Fanes, sulle Dolomiti Ampezzane.
Note
[1] nata nel 1849, muore nel 1921[2] nato nel 1850, muore nel 1916
[3] nato nel 1845, muore nel 1912
[4] Regio decreto del 24 febbraio 1910; Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia dell'11 aprile 1910 n. 84. Pag. 1711
[5] nata nel 1894, muore nel 1980
© frontedolomitico.it Tutti i diritti riservati. | Design ispirato da: HTML5 UP