Benvegnù Pietro
												
 Soldato zappatore
												
												
 
												7° Alpini, battaglione Belluno
												
											
											
											
												
Nato il 28 giugno 1892 ad Agordo (BL)
												
										    
											
												
Decorazioni
												
 Medaglia d'Argento
												Volontariamente offertosi, usciva dai ripari, munito di bombe a mano, allo scopo di snidare una 
												trentina di nemici, che, rimpiattati a brevissima distanza dalla nostra linea, ne impedivano 
												l’avanzata, ed assolveva con mirabile coraggio e con ottimi risultati il suo compito.
												Forcella di Fontana Negra, 2 agosto 1915
											
											Note biografiche (Archivio Danilo Morell)
											
												Pietro nacque ad Agordo alle 18:05 del 28 giugno 1892 da Isaia e Teresa Dolce.
												Con lo scoppio della prima guerra mondiale partì per il fronte, quale soldato zappatore, 
												inquadrato nel 7° Reggimento Alpini Battaglione Belluno.
												Pietro seguirà le sorti del suo battaglione fino al termine del conflitto meritandosi una medaglia 
												d’argento al valor militare per l’azione che portò alla conquista della Forcella Fontananegra 
												il 2 agosto 1915. Verrà promosso fino al grado di sergente maggiore meritandosi un'altra medaglia 
												al valor militare, questa volta in bronzo, durante le azioni sull’altopiano della Bainsizza:
												“In un terreno difficile, sotto vivo fuoco avversario che arrecava forti perdite al suo plotone,
												dimostrò valore e coraggio trascinando con calma e fermezza il reparto alla conquista di una 
												importante posizione. Inviato di pattuglia per accertare la consistenza di una linea nemica e 
												rimasto ferito, prima di recarsi al posto di medicazione si faceva trasportare al comando di 
												battaglione per riferire sull’eseguita ricognizione. Siroka Njiva, Mesniak (Bainsizza), 22-25 
												agosto 1917”. 
											
											
												
												Benvegnù Pietro
											 
										
								
							
						
					
				
			
			
				
					© frontedolomitico.it Tutti i diritti riservati. | Design ispirato da: HTML5 UP
				
		
		
			
			
			
			
			
			
	 
											
Nato il 28 giugno 1892 ad Agordo (BL)
Decorazioni
 Medaglia d'Argento
												Volontariamente offertosi, usciva dai ripari, munito di bombe a mano, allo scopo di snidare una 
												trentina di nemici, che, rimpiattati a brevissima distanza dalla nostra linea, ne impedivano 
												l’avanzata, ed assolveva con mirabile coraggio e con ottimi risultati il suo compito.Forcella di Fontana Negra, 2 agosto 1915
Note biografiche (Archivio Danilo Morell)
												Pietro nacque ad Agordo alle 18:05 del 28 giugno 1892 da Isaia e Teresa Dolce.
												Con lo scoppio della prima guerra mondiale partì per il fronte, quale soldato zappatore, 
												inquadrato nel 7° Reggimento Alpini Battaglione Belluno.
												Pietro seguirà le sorti del suo battaglione fino al termine del conflitto meritandosi una medaglia 
												d’argento al valor militare per l’azione che portò alla conquista della Forcella Fontananegra 
												il 2 agosto 1915. Verrà promosso fino al grado di sergente maggiore meritandosi un'altra medaglia 
												al valor militare, questa volta in bronzo, durante le azioni sull’altopiano della Bainsizza:
												“In un terreno difficile, sotto vivo fuoco avversario che arrecava forti perdite al suo plotone,
												dimostrò valore e coraggio trascinando con calma e fermezza il reparto alla conquista di una 
												importante posizione. Inviato di pattuglia per accertare la consistenza di una linea nemica e 
												rimasto ferito, prima di recarsi al posto di medicazione si faceva trasportare al comando di 
												battaglione per riferire sull’eseguita ricognizione. Siroka Njiva, Mesniak (Bainsizza), 22-25 
												agosto 1917”. 
											
												Benvegnù Pietro