Fazio Antonino
Sottotenente di Complemento
56° Brigata Marche
Nato il 9 febbraio 1893 a San Filippo del Mela (ME)
Decorazioni
Medaglia d'Argento
Alla testa del proprio plotone, si slanciava arditamente all'assalto di una forte posizione, che conquistava,
dando prova di mirabile valore e di ottime qualitą militari.
Monte Piana, 20 luglio 1915
Note biografiche (da un documento d'epoca)
Il Cav. Antonino Mario Umberto Fazio dei Baroni di Nasari o dei Visconti d'Ari, nobili di Pavia e di Genova
ed appartenente a famiglie patrizia di Kessins, č nato il 9 Febbraio 1893 a San filippo del Mela in Provincia
di Messina da Giovanni Fazio o Teresa De Salvo.
Studente in legge, con la classe del 1893 chiamato alle armi, si iscrisse subito al corso allievi ufficiali
di complemento all'86° Fanteria di stanza a Palermo. Riuscito il 2° su 103 allievi, egli nel 1914 veniva inviato
in servizio quale Sottotenento a Mantova presso il 72° Fanteria e quindi nel Febbraio del successivo anno al
56° Fanteria. Nello stesso anno per meriti speciali era nominato Sottotenente in servizio attivo permanente.
Nel 1916 Tenente nel 244° Fanteria e nel successivo anno 1917 Capitano, per merito di guerra, sempre nel glorioso 244°
Fanteria, Brigata Cosenza.
Ardito fra gli arditi per temperamento e per atavismo, nel 1918 egli otteneva di comandare il XXVIII Reparto d'assalto
lasciandovi luminose orme di sč. Disciolto questo rientrava al Deposito del prediletto 72° Fanteris a Mantova
quale Capitano Aiutante Maggiore.
Il distinto e colto capitano, che fu anche in Albania, e dal primo all'ultimo giorno di guerra sempre in prima linea
sul campo d'azione, nel combattimento di Monte Piana del 20 Luglio 1915 venne gravemente ferito al petto d'arma da fuoco
e poscia una seconda ferite per scheggia di proietto riportava il 3 Novembre del 1915 nell'accanito combattimento
di Monte Sabotino.
Il Fazio con la divisa da del XXVIII Repardo d'Assalto.
© frontedolomitico.it Tutti i diritti riservati. | Design ispirato da: HTML5 UP


Nato il 9 febbraio 1893 a San Filippo del Mela (ME)
Decorazioni
Medaglia d'Argento
Alla testa del proprio plotone, si slanciava arditamente all'assalto di una forte posizione, che conquistava,
dando prova di mirabile valore e di ottime qualitą militari.Monte Piana, 20 luglio 1915
Note biografiche (da un documento d'epoca)
Il Cav. Antonino Mario Umberto Fazio dei Baroni di Nasari o dei Visconti d'Ari, nobili di Pavia e di Genova
ed appartenente a famiglie patrizia di Kessins, č nato il 9 Febbraio 1893 a San filippo del Mela in Provincia
di Messina da Giovanni Fazio o Teresa De Salvo.
Studente in legge, con la classe del 1893 chiamato alle armi, si iscrisse subito al corso allievi ufficiali
di complemento all'86° Fanteria di stanza a Palermo. Riuscito il 2° su 103 allievi, egli nel 1914 veniva inviato
in servizio quale Sottotenento a Mantova presso il 72° Fanteria e quindi nel Febbraio del successivo anno al
56° Fanteria. Nello stesso anno per meriti speciali era nominato Sottotenente in servizio attivo permanente.
Nel 1916 Tenente nel 244° Fanteria e nel successivo anno 1917 Capitano, per merito di guerra, sempre nel glorioso 244°
Fanteria, Brigata Cosenza.
Ardito fra gli arditi per temperamento e per atavismo, nel 1918 egli otteneva di comandare il XXVIII Reparto d'assalto
lasciandovi luminose orme di sč. Disciolto questo rientrava al Deposito del prediletto 72° Fanteris a Mantova
quale Capitano Aiutante Maggiore.
Il distinto e colto capitano, che fu anche in Albania, e dal primo all'ultimo giorno di guerra sempre in prima linea
sul campo d'azione, nel combattimento di Monte Piana del 20 Luglio 1915 venne gravemente ferito al petto d'arma da fuoco
e poscia una seconda ferite per scheggia di proietto riportava il 3 Novembre del 1915 nell'accanito combattimento
di Monte Sabotino.
