La valanga di Canalone Falzarego

9 Novembre 1916

Una delle più grandi valanghe che colpì il settore fu quella caduta nella notte sul 10 novembre, alla testata del Canalone Falzarego. Nei primi giorni di novembre il tempo si mantenne buono, ma dalla mattina dell'8 novembre iniziò a peggiorare con neve fitta e nebbia. La mattina del 9 novembre una valanga travolgeva 4 minatori (poi ricoverati a Pocol) e nelle prime ore del pomeriggio altre 3 bloccavano le colonne delle salmerie. Alle 17 i soldati si ritirarono nelle baracche.

Muli in Valparola Trasporti austriaco in Valparola (Archivio Webmaster)

"Un paio d'ore dopo, s'udì improvvisamente un tuono assai più forte e prolungato degli altri, verso la testata del sovrastante canalone, che annunciava il repentino staccarsi d'una enorme v alanga. Questa divenne così imponente da non poter più essere contenuta nel canalone stesso, travalicando e ingrossando a dismisura. Accadde così che, al momento dell'urto contro il costone di roccia che forma il vertice dell'immenso anfiteatro, la valanga si suddivise in due grandi colate che precipitarono in un attimo in fondo alla Val Costeana: l'una seguendo il corso del canalone e l'altra deviando verso sud-ovest.
Quest'ultima, ingrossandosi ancora con moltissima altra neve incontrata nel rimanente percorso, veniva a sua volta scissa in due da una sporgenza di roccia. I due rami della valanga lasciarono completamente intatta la parte centrale della base, distruggendo però tutte linee telefoniche. Una delle due, l'orientale, travolgeva quattro baracche: due adibite a magazzini di materiali e derrate e due momentaneamente vuote. L'occidentale invece ne schiacciava una: proprio quella in cui aveva trovato riparo l'intera 228ª compagnia del Val Chisone, che venne seppellita sotto uno smisurato cumulo di neve.
Data la considerevole distanza da dov'era avvenuto il distacco, la sentinella e il trombettiere non poterono immaginare che la valanga sarebbe caduta sulle baracche: non furono quindi neppure in grado di seguire l'intero corso e comprenderne il successivo e complicato scindersi, che fu ricostruito solo l'indomani dopo attente osservazioni sul posto. Essi diedero l'allarme solo nel momento in cui la sovrastante sporgenza rocciosa compiva l'ultima fatale suddivisione della massa nevosa; ossia così tardi che essi stessi furono quasi subito travolti.
"

Il cap. Masini con due compagnie del Belluno assunse la direzione dei lavori con a disposizione 4 squadre di soccorritori che si davano il cambio in modo regolare. Il posto di medicazione gli ordine del ten. Motti (Belluno) e del cappellano don Traunero (Val Chisone) venne allestito nella mensa degli ufficiali del Val Chisone. Dopo circa un'ora e mezza iniziarono ad affiorare i primi superstiti. In seguito si registrarono alcuni episodi curiosi "tra cui quello di quattro alpini che riportarono in diverse parti del corpo scottature di secondo e terzo grado, perchè erano rimasti per oltre un paio d'ore a contatto d'una stufa metallica infuocata che continuò a bruciare per tutto quel tempo."
Dopo 3 ore mancavano all'appello solo i caporali Panero e Penasio e l'alpino Franco che non furono più trovati. Nei giorni seguenti si recuperò gran parte del materiale che stava nelle baracche travolte e furono ristabiliti i collegamenti e le comunicazioni.

< PrecedenteSuccessivo >