Scapinelli Antonio
Aspirante Ufficiale
82° Brigata Torino
Nato il 9 maggio 1895 a Lugo di Romagna (RA)
Morto il 21 maggio 1916 sul Monte Sief
Decorazioni
Medaglia d'Argento
Costante esempio di ardente amor patrio e di profondo sentimento del dovere, che aveva saputo
trasfondere nei suoi dipendenti, condusse tra l’intenso fuoco nemico con ammirevole calma ed
ardimento il proprio plotone all’assalto, sotto i reticolati avversari intatti, lasciandovi la
vita. Già segnalatosi per intelligenza e coraggio in una precedente azione.
Monte Sief, 17-22 maggio 1916
Note biografiche (Archivio Silvia Musi e Danilo Morell)
Antonio nacque a Lugo di Romagna il 9 maggio 1895 da Alessandro, segretario di prefettura, e Anna
Spadoni. Antonio subì una forte impressione a riguardo dell’impero Austro-Ungarico, avendo avuto
occasione di andare varie volte in Austria ospite di suo zio che era il Cardinale Scapinelli,
Nunzio Apostolico in Austria. Proprio per questo, mentre era iscritto al 1° anno della facoltà di
Giurisprudenza dell’Università di Bologna, sospese gli studi con lo scoppio della prima guerra
mondiale e si arruolò volontario.
Partì per il fronte quale Aspirante Ufficiale nella 22ª compagnia dell’82° Reggimento Fanteria
Brigata Torino e raggiunse il fronte dell’Alto Cordevole.
Prese parte a molte azioni di pattuglia venendo più volte segnalato ai Comandi superiori e auto
definendosi “l’Aspirante della morte”.
Il 21 maggio 1916, al comando del suo plotone, si lanciò all’assalto della q. 2299 del Monte Sief
e, nel mentre cercava di sorpassare i reticolati intatti, venne colpito da una pallottola di fucile
alla testa che lo freddò sul colpo.
Venne sepolto nel cimitero militare A. Verdinois al Castello di Buchenstein.
Alla sua memoria venne conferita la medaglia d’argento al valor militare, il 9 gennaio 1920 gli
venne conferita la laurea honoris causa in giurisprudenza dall’Università di Bologna ed il
suo nome è ricordato “alla memoria” nel Sacrario Militare di Pocol oltre che sulla stele presente
a Palazzo Poggi di Bologna, sede dell’Università.
Antoniio Scapinelli
© frontedolomitico.it Tutti i diritti riservati. | Design ispirato da: HTML5 UP
Nato il 9 maggio 1895 a Lugo di Romagna (RA)
Morto il 21 maggio 1916 sul Monte Sief
Decorazioni
Medaglia d'Argento
Costante esempio di ardente amor patrio e di profondo sentimento del dovere, che aveva saputo trasfondere nei suoi dipendenti, condusse tra l’intenso fuoco nemico con ammirevole calma ed ardimento il proprio plotone all’assalto, sotto i reticolati avversari intatti, lasciandovi la vita. Già segnalatosi per intelligenza e coraggio in una precedente azione.Monte Sief, 17-22 maggio 1916
Note biografiche (Archivio Silvia Musi e Danilo Morell)
Antonio nacque a Lugo di Romagna il 9 maggio 1895 da Alessandro, segretario di prefettura, e Anna
Spadoni. Antonio subì una forte impressione a riguardo dell’impero Austro-Ungarico, avendo avuto
occasione di andare varie volte in Austria ospite di suo zio che era il Cardinale Scapinelli,
Nunzio Apostolico in Austria. Proprio per questo, mentre era iscritto al 1° anno della facoltà di
Giurisprudenza dell’Università di Bologna, sospese gli studi con lo scoppio della prima guerra
mondiale e si arruolò volontario.
Partì per il fronte quale Aspirante Ufficiale nella 22ª compagnia dell’82° Reggimento Fanteria
Brigata Torino e raggiunse il fronte dell’Alto Cordevole.
Prese parte a molte azioni di pattuglia venendo più volte segnalato ai Comandi superiori e auto
definendosi “l’Aspirante della morte”.
Il 21 maggio 1916, al comando del suo plotone, si lanciò all’assalto della q. 2299 del Monte Sief
e, nel mentre cercava di sorpassare i reticolati intatti, venne colpito da una pallottola di fucile
alla testa che lo freddò sul colpo.
Venne sepolto nel cimitero militare A. Verdinois al Castello di Buchenstein.
Alla sua memoria venne conferita la medaglia d’argento al valor militare, il 9 gennaio 1920 gli
venne conferita la laurea honoris causa in giurisprudenza dall’Università di Bologna ed il
suo nome è ricordato “alla memoria” nel Sacrario Militare di Pocol oltre che sulla stele presente
a Palazzo Poggi di Bologna, sede dell’Università.