La mina del Castelletto
11 Luglio 1916
In un raggio di alcune centinaia di metri gli italiani il 10 luglio sgombrarono tutti i
ricoveri sotto il Castelletto. Il piano prevedeva che:
- un gruppo della forza di una compagnia risalisse il famoso canalone
- il gruppo dei minatori (cap. Rodari, con
Malvezzi e
Cadorin) accorresse attraverso la
galleria Tissi: una pattuglia si doveva staccare, salire il Camino dei Cappelli e da lì appoggiare
l'attacco
- altri 20 uomini (s.ten. Pieri) dovevano
salire fin allo Scudo
- i Volontari Feltrini si sarebbero appostati sulla parete della Tofana I a q.2900 per sparare
contro gli austriaci
Il comando era affidato al magg. Neri.
Nella notte tra il 9 ed il 10 luglio era giunto sul Castelletto un grosso plotone della
StreifKompanie 6 (alf. Schneeberger).
Il 10 luglio le posizioni del settore Lagazuoi rimasero sotto il fuoco dell'artiglieria
italiana, che dopo le 3 dell'11 luglio divenne tambureggiante.
Il 10 luglio salirono sull'Averau il
Re, il gen.
Cadorna, il comandante della 4ª Armata
gen. Di Robilant ed il gen.
Tarditi.
Lo scoppio è fissato per le 3:30 dell'11 luglio: in perfetto orario
Malvezzi innesca gli esploditori nella
galleria del camminamento. Questi i racconti rispettivi del
Pieri e del
Burtscher relativi alla tremenda
esplosione:
"Dalle 3 alle 3,30 fu un'ansiosa silente attesa, rimasta indelebilmente impressa nella memoria
di quanti si trovaron presenti: non si udivan neppure bisbigli, tutti eran compresi della novità e
della strana e misteriosa grandezza del momento: gli ultimi minuti furono addirittura angosciosi:
a un tratto una scossa di terremoto e subito dopo, nella notte scintillante di stelle un polverio
immenso e il frastuono di una enorme valanga, e poi, tutto intorno al Castelletto, un precipitar
di massi dalle pareti della Tofana, che continuava e che pareva interminabile, in quei minuti, in
quei secondi d'attesa angosciosa e febbrile. E subito dopo il rimbombo di tutte le artiglierie e
le vampe degli spari per la chiostra dei monti retrostanti, e un sibilare di piccole granate e un
passar alto e grave di grossi proiettili, e tonfi sordi e scoppi ..."
"D'un tratto, un poderoso schianto, un rimbombo pauroso soverchiarono il fragore prodotto dal
fuoco dell'artiglieria; al tempo stesso la terra sembrava tremare; era l'esplosione dello
Schreckenstein. Schegge rocciose volarono fino alla Feldwache 14, sulle pendici del Gran Lagazuoi;
da lontano le vedette scorsero la sella del Castelletto e le torri più a sud sollevarsi in una fiammata, mentre l'intera parete sembrava inclinarsi.
Sul Castelletto stesso l'effetto dell'esplosione fu formidabile: una parte della sella si innalzò
fino al livello del posto di vedetta Schneeberger, le torri a sud sparirono, frammenti di rupi
volarono all'intorno e si abbatterono strepitosamente al suolo. Tutto il tratto di terreno ove,
in periodi precedenti, si erano eretti dei ricoveri, fu ricoperto di macerie. Presso la baracca
dell'ufficiale, che era assicurata alla parete rocciosa mediante funi metalliche, queste si
incisero nelle travi per una profondità di 20 cm. Cadaveri deformi vennero proiettati in alto dal
suolo e dalle rocce."
La mina secondo le previsioni doveva distruggere la sovrastante massa rocciosa di 26 metri (la I
Guglia) e lanciare massi sulle rimanenti due e sui rovesci del Castelletto. In gran parte ciò si
verificò e provocò da parte austriaca la perdita delle due vedette e di circa una ventina di
uomini che, contrariamente agli ordini, si stavano riposando nel ricovero avanzato.
Ma la mina ebbe anche un effetto non previsto: le pareti del canalone centrale e le sovrastanti
rocce si ridussero "come una specie di immenso intonaco sfaldantesi". Per tre volte gli alpini
della 77ª tentarono di lanciarsi nella risalita del canalone senza alcun esito.
Anche la colonna di minatori che ha tentato di attraversare d'un balzo la zona del fumo rimane
intossicata dal "pojàn": i colpiti da questa forma di avvelenamento (che i minatori dell'epoca ben
conoscevano) sono decine, ma si registra un solo caduto (l'alpino Bortolussi) e comunque anche da
questo lato l'avanzata non risulta possibile.
La squadra dello Scudo, tra pioli delle scale rotti e scale frantumate, impiega più del previsto
per giungere nella posizione prevista e qui osservare che:
- il filo telefonico è rotto;
- le munizioni ed il lanciabombe sono efficienti;
- la I Guglia è letteralmente scomparsa e dalle altre due sono sparite le tracce delle postazioni
austriache.
Però dalla base della III Guglia (sopra Forcella Col dei Bos) si levano due razzi verdi, cui ne
rispondono due di uguali da Cima Falzarego, segno che il presidio austriaco è tutt'altro che
dileguato. La squadra decide allora di agire in fretta e l'ufficiale ordina di partire ad
intervalli regolari di 20 metri. Ma giunti alla testata del Camino dei Cappelli, i primi 4 uomini
vengono bloccati dagli austriaci che avevano già occupato le rovine di fronte al cratere. I 4
decidono dunque di scendere verso la finestra della galleria per studiare il da farsi, ma uno è
ferito e la discesa è lunga e difficile: a metà strada, sulle rocce sovrastanti appare una squadra
austriaca di 15 uomini (guidata da
Schneeberger) ma l'artiglieria
italiana delle Cinque Torri la mette in fuga con gli shrapnel; l'artiglieria austriaca risponde
con i lanciabombe ed uccide uno dei quattro italiani (Luigi de Pellegrini). L'ufficiale italiano
(Pieri) si salva solo perchè la tracolla
del fucile che ha tolto al ferito si incastra tra le rocce. I superstiti riescono comunque ad
arrivare alla finestra, a liberarla dai massi che la ostruiscono ed a mettersi quindi in salvo.
A Forcella Bos la 78ª e 79ª del Belluno e la 106ª
del Monte Pelmo (ceduta in marzo dal Belluno stesso)
non possono avanzare causa la continua pioggia di massi dal Castelletto. Verso l'alba gli alpini
avanzano verso il Sasso Misterioso ma dalla III Guglia e dal Sasso stesso inizia un fuoco di fucili
e di mitragliatrici cui si aggiungono granate a shrapnel.
Sul lato sinistro non va meglio in quanto le altre due compagnie del
Monte Pelmo non possono avanzare dato che il
Monte Albergian non ha occupato Cima Falzarego
avendo trovato i reticolati austriaci intatti.
Nonostante tutto le perdite non furono gravissime (26 morti di cui 20 evitabili in quanto quei
soldati si stavano riposando in una baracca che era stata dichiarata come "da abbandonare") e così
l'alf. Schneeberger fece occupare i
posti di guardia mentre il ten. Tomsa e l'alf. Guem si recavano al lanciabombe ed al cannone.
< Precedente Successivo >