Monte Piana
"Il soldato su quel pianoro scoperto vede levarsi di fronte, vicina, la mole possente e sinistra del Rautkofel, coi cannoni celati in caverne, che sparano sicuri, incontrobattibili, da quelle loro latèbre. Se obliqua lo sguardo a destra, vede una carattersitica torre isolata, piccola quanto maligna (basterebbe a maledirla quel suo pestifero nome: Schwabenalpenkopf), che coi suoi pezzi nascosti tra gli anfratti rocciosi lo insidia di fianco mentre egli cerca riparo di fronte. Se volge lo sguardo sull'altro fianco ed indietro, vede, al di là della Val di Landro, tutta una vasta conca, terribilmente armata, che continua senza interruzione a sparare." (N. Meneghetti)

1915 - Monte Pianto
- - I primi scontri (mag)
- - Attacco austriaco (7 giu)
- - Consolidamento delle posizioni (giu/lug)
- - Piano italiano (lug)
- - Il primo sbalzo (15-16 lug)
- - La morte di Bosi e Gregori (17 lug)
- - La conclusione (18-20 lug)
- - Le colonne laterali (15-20 lug)
- - L'azione Montuori (2-5 ago)
- - Attacco di agosto (2-4 e 11-15 ago)
- - Azione avvolgente (11-26 set)
- - Sistemazioni (set/ott)
1916 - Le battaglie per la Kuppe K
- - L'inverno (nov 1915-mar 1916)
- - Monte Fumo (1-7 apr)
- - Operazioni di primavera (apr/lug)
- - La Kuppe K (lug/ago)
- - L'inverno (set/dic)
1917 - Resistenza inutile
- - I primi mesi (gen/giu)
- - L'estate (lug/ago)
- - Piani austriaci (set/ott)
- - L'ultimo attacco (22 ott)