Tre Cime di Lavaredo
"Dalla conca di Auronzo quelle straordinarie piramidi, colla vicina Croda dei Toni, appaiono quali i più eccelsi fastigi dell'amenissima vallata dell'Ansiei. Da Misurina si presentano come legate in un abbraccio armonioso, specchiantesi con iridescenze cristalline nello smeraldo del lago; ma chi ne osservi di qui l'elegante profilo non immagina l'imperiosa apocalittica visione dell'opposto versante Nord. E' da Forcella Lavaredo, quando appaiono di scorcio, è dal Rif. Tre Cime, quando si adergono di fronte, che lo sguardo si inchioda, percosso da stupore, sulla fantastica 'trinità', sulla divinità dolomitica suprema, erompente formidabile dal deserto sassoso ..." (A. Berti)

1915 - Forcella Lavaredo e Paterno
- - Vigilia (mag)
- - Primi giorni (24-25 mag)
- - Attacco a Forcella Lavaredo (26 mag)
- - L'episodio del Paterno (4 lug)
- - L'azione "Tre Cime" (4-8 lug)
- - La Grande di Lavaredo (lug)
- - Piano italiano (ago)
- - Attacco italiano (9-22 ago)
- - Contrattacco austriaco (30 ott-1 nov)
1916 - L'inverno sull'altopiano
1917 - Il Sasso di Sesto
- - Attacco al Sasso di Sesto (11 apr)
- - Fine delle ostilità