Attacco italiano in Val Travenanzes

5-12 Luglio 1915

Dopo gli infruttuosi attacchi italiani di giugno, in Val Travenanzes la compagnia bavarese viene sostituita tra il 16 ed il 17 giugno da mezza compagnia del X Marsch Bataillon del 14 IR (ten. Wychitil).

Alla fine di giugno anche il battaglione Standschützen di Silz viene sostituito dalla 3ª/165° Landstürm, con i ten. Oberhueber, Schneider, Rhomberg ed il s.ten. Rasim che rimaneva da sola a difendere la Val Travenazes con un plotone a forcella Travenanzes, uno a forcella Bos, uno a forcella Fontananegra ed uno sul fondo della valle stessa; presso il rifugio Wolf-Glanvell vi sono due plotoni del 14° IR di Linz e poi alcuni elementi della Gendarmerie Assistanz di Cortina d'Ampezzo.
Gli italiani fanno giungere dalla Marmolada il Battaglione Belluno, ed inoltre viene chiamato al comando della 2ª Divisione (che opera contro Son Pauses ed il Monte Piana) il generale Antonio Cantore. Si stabilisce dunque che l'azione diretta contro gli sbarramenti di Son Pauses e Landro debba seguire quella diretta contro la Val Badia. Una parte della divisione dovrà andare ad appoggiare l'estrema destra: mentre gli alpini attaccheranno la forcella Bois e la fanteria la forcella Fontananegra, le truppe al diretto comando di Cantore partiranno da Cortina e risalendo la Val Travenanzes cercheranno di prendere gli austriaci alle spalle e di fianco.

Attacchi sul versante sud di Val Travenanzes

Il 5 luglio l'artiglieria italiana inizia a battere i presidi di Forcella Bos e di Forcella Fontananegra.
Il 6 luglio vennero effettuati attacchi dimostrativi contro l'ala destra dello sbarramento di Fanes e di Forcella Bos.
Il 7 luglio vengono battute le posizioni nell'alta Val Travenanzes anche con i grossi calibri e vengono tentati alcuni attacchi. Per 4 giorni il battaglione Belluno (appena giunto dalla zona della Marmolada) si accanì contro Forcella e Cima Bos con il seguente schieramento:
 - 106ª compagnia a destra (sotto il Castelletto);
 - 78ª compagnia al centro;
 - 79ª compagnia a sinistra (sotto cima Bois);
 - 77ª compagnia di rincalzo.
Negli attacchi cade il cap. Comolli della 78ª e viene ferito il cap. Bauzano della 106ª ma alle 18 del 10 luglio una pattuglia agli ordini del cap. Schiocchet (77ª) pone piede sulla cima del Col dei Bos. A seguito di questa minacciosa occupazione, il 16 luglio il gen. Von Tutschek fece arretrare la linea austriaca sul Sasso Spaccato e sul Sasso Triangolare.
A sinistra, alcuni elementi del 45° Reggio risalgono il canalone tra cima Col dei Bos e cima Falzarego e si spingono fin sulla cima (q.2559) ma non riescono a tenerla a causa della pronta reazione dell'artiglieria austriaca. A Forcella Fontananegra, altri uomini del 45° riescono con fatica ad occupare il 17 luglio alcune rocce vicine alla forcella ed a rimanervi stabilmente.

mappa 7 luglio 1915 - Azione sul fronte sud di Val Travenanzes

Attacchi al versante nord di Val Travenanzes

Anche nella parte centrale della Val Travenanzes gli italiani ebbero successo: la mattina dell' 8 luglio la 83ª del Fenestrelle (cap. Baccon) scende dalle pendici della Tofana III e coglie di sorpresa il presidio austriaco di q.1780: il posto era tenuto da un cadetto e 20 fanti del 14° IR più alcuni elementi del 165° Landstürm, e venne in parte eliminato ed in parte catturato. Subito dopo giunse in rinforzo un'altra compagnia italiana (la 30ª del cap. Varda) che invia delle pattuglie su Furcia Rossa e Vallon Bianco (serg. Raviol). Questo il racconto del caporale Carlo Ronco della 83ª (per gentile concessione del nipote Beppe): "... la mia compagnia comandata dal capitano Baccon, fu inviata ad evacuare una postazione nemica in fondo alla valle. A due chilometri dall'obbiettivo il capitano mi disse; vedi laggiù la postazione austriaca? Vai con la tua squadra e agisci come devi agire. Partimmo e giunti sul posto, vidi due enormi tende da campo con quattro sentinelle. Ci appostammo e poi facemmo fuoco: le sentinelle caddero e gli austriaci, sotto i tendoni, furono colti di sorpresa. Lanciai una bomba a mano e i nemici vennero fuori con le mani in alto. Mi calai giù dalla roccia con una corda, tagliai i fili del telefono e mi feci raggiungere dagli uomini della squadra. Quando arrivò il capitano Baccon, consegnai un ufficiale e 60 soldati austriaci."
La situazione per gli austriaci stava diventando comunque assai critica, tanto che decisero di passare all'offensiva. Il comandante dello sbarramento di Fanes (cap. barone Von Kraus) inviò una pattuglia sul Vallon Bianco (serg. Kübler) che viene respinta dagli italiani. Viene allora distaccato un reparto presso il Lago Fanes con lo scopo di impedire la scalata italiana del Vallon Bianco e di Furcia Rossa ed inoltre viene inviata una pattuglia (serg. Fürmkaes) su quelle alture che però sono ormai già state spontaneamente abbandonate dagli italiani. Nei giorni seguenti dei plotoni tedeschi (s.ten. Grimm e Klotz) assicurarono il completo possesso del Vallon Bianco e della sella di Furcia Rossa.
Nella parte centrale di Val Travenanzes, dopo che il presidio di q.1780 era stato sorpreso, agli austriaci erano rimasti disponibili 1 ufficiale con 18 uomini, ma per loro fortuna gli italiani aspettarono tre giorni prima di tornare all'attacco con forze superiori. In quel lasso di tempo arrivarono di rinforzo i "Leiber" e circa 60 gendarmi di Cortina al comando del maresciallo maggiore distrettuale Gotardi (erano tuttavia armati con vecchi fucili Werndl, con pallottole di piombo da 11 mm).
Il giorno 9 luglio il ten. Schneider si muove con 100 uomini contro gli italiani, ma è costretto a trovare riparo tra i massi in quanto accolto da intenso fuoco di fronte ed alla destra; nella notte avanza di circa 1.000 passi fino a trovare delle buone posizioni di tiro e là crea dei ripari.
Alle 7 del 10 luglio viene respinto un attacco di 2 compagnie italiane che era anche appoggiato da due mitragliatrici.
Il giorno 11 luglio giungono rinforzi per entrambi i contendenti: da parte austriaca 46 zappatori e 20 jäger bavaresi, per gli italiani 3 compagnie e 2 vecchi cannoni che vengono postati a q.1780. Il gen. Cantore (strenuo assertore del principio per cui la guerra in montagna si conduce mediante l'occupazione del fondovalle innanzi tutto) ordina a tutte le pattuglie della 30ª di rientrare e di risalire la valle nel seguente assetto:
 - 1 battaglione del 23° fanteria Como al centro (magg. Zoppi);
 - la 30ª a sinistra (sotto la Tofana);
 - la 83ª a destra;
 - dietro, due vecchi pezzi da montagna da 70B
La colonna arriva vicino alla confluenza tra la Val Travenanzes ed il vallone tra la Tofana I e II (q.1841), ma qui la resistenza austriaca è accanita: infatti il ten. Schneider era rimasto al proprio posto, nonostante l'ordine ricevuto il 10 luglio da parte del ten. Wychitil (che aveva abbandonato il Rif. Wolf-Glanvell) di ritirarsi. Inoltre, dal Vallon Bianco lasciato libero dagli italiani, alcune mitragliatrici colpiscono il retro della colonna, causando preoccupanti perdite presso gli uomini della sanità; a tarda sera dunque gli italiani fanno ritorno alle posizioni di q.1780.

mappa 11 luglio 1915 - Azione sul fronte nord di Val Travenanzes

Il giorno dopo (12 luglio) gli italiani ripresero i loro sforzi, ma nella valle furono respinti dal ten. Rhomberg (che nel frattempo aveva sostituito lo Schneider). Vennero attaccate a più riprese anche Forcella Fontananegra (28 morti italiani contro 2 morti e 6 feriti austriaci) e Forcella Col dei Bos (dove il presidio austriaco lamenta 5 morti e 7 feriti).

< PrecedenteSuccessivo >